Puglia: Legge Regionale 30 maggio 2024, n. 22, art. 2 – Misure per la prevenzione delle infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) nel neonato – Attivazione, per la stagione epidemica 2025-2026, della campagna di prevenzione regionale

Immagine News

Obiettivo della Delibera


Attivare una campagna regionale di immunizzazione passiva contro il VRS nei neonati e bambini fino a 24 mesi, tramite somministrazione dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab, come previsto dall’art. 2 della Legge Regionale n. 22/2024.

Popolazione Target

Neonati nati tra ottobre 2025 e marzo 2026: somministrazione dell’anticorpo monoclonale alla nascita, in ospedale.
Neonati nati tra aprile e settembre 2025: somministrazione a partire dal 1° ottobre 2025, compatibilmente con la disponibilità del farmaco, con coinvolgimento dei Pediatri di Libera Scelta (PLS).
Bambini nella seconda stagione di VRS con condizioni cliniche a rischio (prematuri, patologie croniche): raccomandata una dose aggiuntiva.


Modalità di Attuazione

Adesione volontaria, previa consenso informato e counselling sanitario.
Le ASL, Aziende Ospedaliere e IRCCS pubblici devono acquistare le dosi necessarie di Nirsevimab.
I dati di somministrazione devono essere registrati nel sistema informativo regionale GIAVA.
Le strutture private accreditate riceveranno le dosi richieste tramite le ASL competenti.
Coinvolgimento dei PLS tramite Protocollo d’Intesa.


Aspetti Finanziari

I costi della campagna saranno coperti dal Fondo Sanitario Regionale (FSR), in attesa di provvedimenti ministeriali per l’assegnazione delle risorse nazionali.


Motivazioni Sanitarie

Il VRS è la principale causa di bronchiolite e infezioni respiratorie gravi nei bambini sotto l’anno di vita.
La somministrazione di Nirsevimab offre protezione per circa 5 mesi, riducendo ospedalizzazioni e complicanze.
La campagna mira a ridurre la pressione sui servizi sanitari durante i picchi stagionali.


Obblighi e Comunicazioni

Il provvedimento sarà pubblicato sul BURP.
Notifica ai soggetti coinvolti: ASL, ospedali, IRCCS, AReSS, MMG, PLS, farmacie e associazioni di categoria.

Grazie per il tuo feedback!