Online il Rapporto sulle Attività dell’AIFA 2024

E stato pubblicato il rapporto sulle attività dell'AIFA.
Il 2024 segna il ventennale dell’AIFA e l’avvio di una profonda riforma organizzativa: abolizione della figura del Direttore Generale, attribuzione della rappresentanza legale al Presidente, istituzione della Commissione Scientifica ed Economica (CSE) che unifica CTS e CPR, e ridefinizione delle strutture interne (2 Direzioni, 6 aree, 43 uffici). Obiettivi strategici: accesso equo e tempestivo ai farmaci innovativi, sostenibilità della spesa, trasparenza, digitalizzazione e rafforzamento del ruolo internazionale.
Per promuovere un accesso equo e omogeneo ai farmaci sul territorio, nel 2024 è stato poi istituito il Tavolo Tecnico AIFA-Regioni, consolidando l’imprescindibile collaborazione tecnica con le Regioni.
Sono state gettate le basi di nuovi progetti e provvedimenti che si realizzeranno nel corso del mandato., tra cui utilizzo di tecnologie informatiche, mezzi di informazione e social media, il nuovo regolamento sul sul conflitto d’interessi, pensato per tutelare al meglio la salute dei cittadini
Principali attività e risultati
- Autorizzazioni e accesso ai farmaci: 889 medicinali autorizzati (228 rimborsati dal SSN), 654 sperimentazioni cliniche valutate, 43 nuove indicazioni monitorate. Riclassificazione delle gliptine in fascia A per favorire la prossimità territoriale.
- Innovazione e HTA: avvio implementazione Regolamento UE 2021/2282 sull’HTA; riconosciuta innovatività piena a IMCIVREE e condizionata a 6 farmaci (es. ABECMA, ROCTAVIAN).
- Governance spesa farmaceutica: monitoraggio mensile, gestione payback (5% e 1,83%), istituzione Tavolo AIFA-Regioni. Fondo farmaci innovativi portato a 1,3 miliardi.
- Accesso precoce: 80 richieste Legge 648/96, 468 Fondo 5%, 79 usi non ripetitivi ATMP, 18 programmi uso compassionevole.
- Farmacovigilanza: trend segnalazioni ADR in ripresa post-COVID; 28 ispezioni GVP; 148 materiali educazionali; 42 comunicazioni di sicurezza.
- Ispezioni e qualità: 160 ispezioni GMP medicinali, 89 materie prime; 1.295 segnalazioni difetti qualità; 37 provvedimenti restrittivi; contrasto crimine farmaceutico (233 furti segnalati).
- Digitalizzazione: migrazione al PSN, rilascio 10 nuovi servizi digitali (portale ricerca indipendente, workflow AIC, banca dati farmaci, BI farmacovigilanza).
- Comunicazione e trasparenza: 29 comunicati stampa, 90 post social, campagne su uso consapevole antibiotici e contrasto fake news; progetto COSIsiFA per informazione indipendente.
- Ricerca indipendente: finanziati 6 progetti per oltre 10 milioni; 318 pubblicazioni scientifiche.
- Economia e risorse: ricavi 159,5 mln €, utile 31,5 mln €; 576 dipendenti; 639 corsi di formazione; avvio nuovo ordinamento professionale.
Sfide future
Completare la riforma interna, potenziare organico, attuare Regolamento europeo HTA, rafforzare digitalizzazione e IA, garantire sostenibilità e accesso rapido alle terapie innovative.
Per visualizzare il documento completo accedere al file.