Prodotti GS / Area Kite
Comparative analysis of CAR T-cell therapy access for DLBCL patients: associated challenges and solutions in the four largest EU countries

E' stato pubblicato in data 30 maggio 2023, sulla rivista Frontiers in Medicine, l'articolo
Front Med (Lausanne). 2023 May 30;10:1128295. doi: 10.3389/fmed.2023.1128295. eCollection 2023.
Autori: Miguel Á. Canales Albendea , Pier Luigi Canonico, Guillaume Cartron, Barthold Deiters, Claudio Jommi, Reinhard Marks, Catherine Rioufol, Juan M. Sancho Cia, Armando Santoro and Eva M. Wagner-Drouet
L'articolo analizza l'accesso dei pazienti alle terapie con CAR-T per il DLBCL in tutti i paesi dell'UE-4 (Francia, Germania, Italia e Spagna), confrontando la popolazione con DLBCL in label EMA (pazienti R/R DLBCL dopo almeno due linee di terapia) e la frazione stimata come medicalmente eleggibile, con il numero di pazienti R/R DLBCL effettivamente trattati con una terapia con CAR T autorizzata nell'anno 2020, e identifica le sfide comuni nel patient jurney che possono causare un accesso limitato o ritardi alla terapia con CAR T.
In termini di accesso, l'analisi indica che in tutti e quattro i Paesi dell'UE, meno del 50% dei pazienti affetti da DLBCL che corrispondono all'indicazione EMA hanno ricevuto una terapia con cellule CAR T nel 2020, e in Italia meno di 3 su 10 pazienti DLBCL eleggibili hanno ricevuto una terapia con CAR T nel 2020 (29%, 17% della popolazione con in label EMA) (7 pazienti su 10 affetti da DLBCL in Francia (71%; 42% della popolazione con indicazione EMA), circa 6 su 10 pazienti DLBCL eleggibili in Germania e Spagna (rispettivamente 63% e 55%, 38% e 33% della popolazione con in label EMA).
Le sfide che potrebbero limitare l'accesso dei pazienti alle terapie CAR-T autorizzate le differenze riscontrate tra i Paesi dell'UE-4 sono analizzate percorrendo le fasi chiave del patient jurney, identificando 3 punti critici:
- l'identificazione e referral del paziente
- la presenza di step approvativi prima della terapia CAR-T
- gli aspetti legati al centro, in termini organizzativi e di capacity
Sono quindi riportati esempi di best practice implementate con successo per ciascuna area individuata:
1. Identificazione e referral del paziente

2. Step approvativi prima della terapia CAR-T

3. Aspetti organizzativi e di capacity dei centri

Si segnala che in merito ai criteri di rimborsabilità in Italia, l'articolo riporta erroneamente il limite di 70 anni per la prescrizione di axi-cel, riferendo l'aggiornamento a 75 anni solo per tisa-cel, anche se i dati analizzati per l'anno 2020 non sono impattati da questo errore.
Grazie per il tuo feedback!