Liguria: Approvazione dell’Accordo regionale con le OO.SS. della pediatria di libera scelta per la partecipazione dei pediatri alla campagna di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) per la stagione 2025/2026.

Immagine News

Contesto Normativo e Riferimenti

Il documento richiama:

Normativa nazionale (D.Lgs. 502/1992, DPCM LEA 2017, Codice Privacy, Patto per la Salute, PNP 2020-2025, PNPV 2023-2025).
Intese Stato-Regioni per l’accesso universale dei neonati all’immunizzazione passiva contro VRS.
Accordo Collettivo Nazionale per i Pediatri di Libera Scelta (PLS), che consente il loro coinvolgimento nelle vaccinazioni.
Leggi regionali di bilancio e riordino del SSR, oltre alla legge regionale n. 10/2025 che disciplina la campagna VRS.


Motivazioni Sanitarie

VRS è una delle principali cause di infezioni respiratorie gravi nei bambini sotto i 2 anni, prima causa di ospedalizzazione e seconda di mortalità nei neonati e prematuri.
L’immunizzazione passiva con anticorpi monoclonali (es. Nirsevimab) è considerata prioritaria per la sanità pubblica: garantisce protezione duratura, riduce ricoveri e costi sanitari e sociali.
OMS e Ministero della Salute raccomandano strategie universali per neonati e bambini <1 anno durante la stagione epidemica.
AIFA ha autorizzato Nirsevimab (determina n. 9/2023) e successivamente Beyfortus (classe C).


Esperienza Precedente (2024/2025)

Avvio campagna VRS in Liguria con somministrazione di circa 4.900 dosi.
Riduzione significativa dei ricoveri per bronchiolite nei bambini 0-6 mesi.
PLS hanno somministrato il 35% delle dosi, favorendo adesione delle famiglie e capillarità territoriale.


Ruolo dei Pediatri di Libera Scelta

Informazione e sensibilizzazione delle famiglie.
Somministrazione di Nirsevimab negli ambulatori, anche in concomitanza con bilanci di salute.
Partecipazione attiva all’organizzazione della campagna.


Accordo per la Stagione 2025/2026

Confermata la partecipazione dei PLS con le stesse condizioni economiche del precedente accordo (DGR 988/2024).
Accordo sottoscritto il 29 settembre 2025 (firma differita all’8 ottobre per alcuni rappresentanti).
Copertura finanziaria: 1,84 milioni di euro anticipati dalla Regione Liguria, in attesa dei fondi statali.
Compensi ai PLS a carico dei bilanci delle ASL liguri.


Delibera Finale

Approvazione dell’Accordo regionale allegato.
Incarico alle ASL e a Liguria Salute per attuazione e pagamento compensi.
Pubblicazione sul BUR Liguria e sito istituzionale.
Possibilità di ricorso al TAR o al Capo dello Stato entro i termini di legge.


Punti Chiave

Obiettivo: copertura universale dei neonati contro VRS.
Strumento: anticorpo monoclonale Nirsevimab.
Coinvolgimento attivo dei PLS come pilastro della campagna.
Forte impatto su riduzione ricoveri e costi sanitari.
Continuità con la campagna precedente e conferma delle condizioni economiche.

Maggiori informazioni al seguente link: clicca qui

Grazie per il tuo feedback!