Eugenia Cogliandro eletta presidente della Commissione della Farmacopea europea

Eugenia Cogliandro, funzionario chimico e coordinatrice presso l'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e delegata italiana all'EMA, è stata eletta Presidente della Commissione Europea per la Farmacopea (EPC). Inizierà il suo mandato triennale il 17 giugno 2025. Il Presidente dell'AIFA, Robert Nisticò, ha sottolineato come questo rappresenti un significativo successo personale e nazionale, riconoscendo l'esperienza dell'AIFA nella rete regolatoria europea.
Cogliandro, che fa parte della delegazione italiana all'EPC dal 2009 e ha ricoperto il ruolo di Primo Vicepresidente dal 2022, ha dichiarato che la Farmacopea Europea protegge la salute pubblica fornendo standard di qualità armonizzati per i medicinali utilizzati a livello globale. Si è detta onorata di questo nuovo incarico, che si basa sul suo lavoro precedente, durante il quale l'EPC ha notevolmente abolito la sperimentazione animale per il controllo di qualità, sostituendola con alternative etiche.
Ha anche menzionato la prossima dodicesima edizione della Farmacopea Europea, che sarà disponibile esclusivamente online a partire dal 1° gennaio 2026. Questo cambiamento riflette il progresso scientifico, le innovazioni tecnologiche e un impegno per la sostenibilità ambientale. Cogliandro ha espresso orgoglio per il suo contributo di lunga data alla Farmacopea Europea ed è onorata di presiedere ora la Commissione.
Maggiori informazioni al seguente link: Eugenia Cogliandro eletta presidente della Commissione della Farmacopea europea