F2G: presentati nuovi dati clinici su olorofim alla IDWeek 2022, Washington, D.C. 19-23 Ottobre 2022
F2G ha annunciato che i nuovi dati clinici su Olorofim verranno presentati in in tre presentazioni orali e due presentazioni poster alla IDWeek 2022, Washington, D.C. del 19-23 Ottobre 2022. Per leggere le press-release cliccare qui.
Le presentazioni orali includeranno la prima presentazione dei dati di efficacia e sicurezza (dello studio di fase 2B di olorofim (ClinicalTrials.gov Identifier: NCT03583164), il nuovo antimicotico orotomide dell'azienda, attivo contro Aspergillus (comprese specie resistenti agli azoli e criptiche), muffe resistenti (ad es. , Lomentospora prolificans, Scopulariopsis) e funghi dimorfici (es. Coccidioides). La Società presenterà inoltre poster sui dati di farmacocinetica degli studi di Fase 1 e Fase 2B sulla terapia antimicotica con olorofim. I dettagli delle presentazioni sono disponibili qui.
A proposito di Olorofim
Olorofim (precedentemente, F901318) è il principale candidato di F2G dalla classe dell'orotomide ed è attualmente in uno studio di fase 2b in aperto (ClinicalTrials.gov Identifier: NCT03583164) in pazienti che hanno opzioni di trattamento limitate per funghi rari e invasivi difficili da trattare infezioni da muffe come aspergillosi resistente agli azoli, scedosporiosi, lomentosporiosi e altre rare infezioni da muffe. F2G ha avviato uno studio globale di Fase 3 ("OASIS")2 per confrontare il trattamento con olorofim rispetto a AmBisome® seguito da standard di cura (SOC) in pazienti con malattia fungina invasiva del tratto respiratorio inferiore causata da infezione provata o probabile con le specie Aspergillus (NCT05101187). Olorofim ha ricevuto lo status di farmaco orfano dall'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per il trattamento dell'aspergillosi invasiva e della scedosporiosi invasiva.
Olorofim ha anche ricevuto lo status di farmaco orfano per il trattamento della coccidioidomicosi scedosporiosi e dell'aspergillosi invasiva e la designazione di Breakthrough Therapy Designation da FDA. Quest'ultimo legato al meccanismo di azione nuovo (azione fungicida attraverso l'inibizione dell'enzima diidroorato deidrogenasi, DHODH, nella via di sintesi delle pirimidine) e differente dalle classi di antifungini esistenti.
Le indicazioni oggetto della Breakthrough Therapy Designation sono:
- treatment of invasive mold infections in patients with limited or no treatment options, including aspergillosis refractory or intolerant to currently available therapy, and infections due to Lomentospora prolificans, Scedosporium, and Scopulariopsisspecies”
- “treatment of Central Nervous System (CNS) coccidioidomycosis refractory or otherwise unable to be treated with standard of care therapy.”
Olorofim ha ottenuto la designazione di pQualified Infectious Disease Product (QIDP) per aspergillosi invasiva, scedosporiosi invasiva, lomentosporiosi invasiva, coccidioidomicosi, malattia invasiva dovuta alle specie Scopulariopsis e fusariosi invasiva.
A proposito dei dati presentati dello Study 32 NCT03583164
- trattamento con olorofim orale per il trattamento di infezioni fungine invasive
- I dati provenivano da 100 pazienti coninfezione fungina invasiva comprovata o probabile aspergillosi polmonare invasiva (IA). Gli organismi alla base dell'infezione erano Aspergillus spp., Lomentospora prolificans, Scedosporium spp., Scopulariopsis spp., Coccidioides spp. e altri funghi sensibili agli olorofim.
- I pazienti avevano opzioni di trattamento alternative limitate a causa di: fallimento della terapia disponibile, la resistenza dell'isolato infettante a tutti gli agenti autorizzati, l'intolleranza alla terapia disponibile, l'incapacità di gestire le interazioni farmacologiche e/o l'incapacità di produrre livelli di farmaci terapeutici.
- La durata mediana della somministrazione nella fase principale dello studio è stata di 84 giorni; ai pazienti (n=42) che sono entrati nella fase di estensione dello studio è stata somministrata una dose mediana di 308 giorni.
- Olorofim ha dimostrato un profilo rischio-beneficio positivo
- Al giorno 42, il 44% dei pazienti ha avuto una risposta completa o parziale al trattamento
- Con il tasso di risposta stabile incluso, il tasso di risposta complessivo è stato del 69%
- La mortalità per tutte le cause (ACM) al giorno 42 e al giorno 84 era rispettivamente del 15% e del 20%.
- Olorofim è stato generalmente ben tollerato. L'unico evento avverso grave significativo è stato il danno epatico indotto da farmaci (DILI) che si pensava potesse essere correlato all'olorofim in 8 (8%) pazienti dello studio; solo 2 (2%) pazienti hanno richiesto l'interruzione di olorofim a causa di DILI. Altri eventi avversi non gravi osservati includevano diarrea, nausea e vomito.