Regione lombardia: P-PDTA 2025

Immagine News

Il documento "Lombardia dcd 8243.25 - PDTA HIV_AIDS.pdf" è il "Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale (P-PDTA) del paziente affetto da infezione/malattia HIV/AIDS" della Regione Lombardia, pubblicato nel Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 25 del 16 giugno 2025.

Questo P-PDTA è stato rivisto e aggiornato in base alla normativa, alle linee guida e alla letteratura scientifica più recenti. Si propone di definire un modello integrato e multidisciplinare per la gestione delle persone con HIV, focalizzandosi sulla continuità assistenziale, la personalizzazione dei percorsi e il coordinamento tra i vari livelli del sistema sanitario, garantendo equità di accesso e appropriatezza clinica. Gli obiettivi principali includono la riduzione della trasmissione del virus, il miglioramento della qualità e dell'aspettativa di vita delle persone sieropositive, l'ottimizzazione delle risorse e la promozione di un approccio basato sull'evidenza scientifica e sull'inclusione sociale, in linea con gli obiettivi internazionali di lotta all'HIV/AIDS (come il traguardo 95-95-95 dell'UNAIDS).

Il documento sottolinea l'efficacia della terapia antiretrovirale nel controllo stabile e a lungo termine dell'infezione da HIV, evidenziando il guadagno in termini di sopravvivenza. Tuttavia, rileva che una quota significativa di persone in Italia non è ancora a conoscenza del proprio stato sierologico, e la percentuale di "late presenters" (diagnosi tardiva) rimane elevata rispetto alla media europea.

Il P-PDTA definisce indicazioni operative, organizzative e di trattamento per razionalizzare e omogeneizzare gli interventi per i pazienti HIV positivi, coordinandoli con le Unità Operative interessate. La sua implementazione è cruciale data l'importanza epidemiologica della patologia, il suo impatto sulla salute e sulla qualità di vita dei pazienti, e le implicazioni economiche per il servizio sanitario regionale.

Il documento include sezioni specifiche sulla presa in carico del paziente adulto, del paziente anziano, e del minore con infezione da HIV o AIDS. Tratta anche argomenti come la scelta e l'ottimizzazione della terapia antiretrovirale, l'aderenza alla terapia, e il fallimento terapeutico. Vengono menzionati i nuovi antiretrovirali per il trattamento dei pazienti con HIV-1 multifarmaco-resistente.

In termini economici, il rapporto OsMed-AIFA del 2023 indica che la spesa per gli antivirali anti-HIV in Italia è stata di 619,2 milioni di euro nel 2023, con una spesa pro capite di 10,52 euro, stabile rispetto all'anno precedente. L'analisi dei dati regionali conferma una riduzione costante della spesa media pro capite in Lombardia, suggerendo una maggiore uniformità nei regimi terapeutici e un sistema clinico più efficiente. Nonostante l'aumento dei pazienti in trattamento tra il 2018 e il 2024, la spesa complessiva regionale si è mantenuta stabile.

Le conclusioni del documento evidenziano che la Regione Lombardia ha gestito l'HIV come patologia cronica ad alto impatto sanitario ed economico con efficacia, assorbendo l'aumento dei pazienti senza compromettere la qualità dell'assistenza, grazie a interventi clinici, organizzativi e normativi coordinati.

Il documento include inoltre appendici dettagliate su vari aspetti, tra cui l'offerta vaccinale, la profilassi pre-esposizione (PrEP), la gestione di pazienti tossicodipendenti, migranti, transgender, persone in istituti penitenziari e senza fissa dimora, l'impatto del COVID-19, la gravidanza, la prevenzione delle malattie cardiovascolari e gli screening/approccio oncologico in persone con HIV.

Clicca qui per accedere al documento completo

Grazie per il tuo feedback!