Gruppo di lavoro AIFA su regolamento HTA

Immagine News

A seguito della pubblicazione della determina AIFA è stato istituito il GRUPPO DI LAVORO AIFA SUL REGOLAMENTO EUROPEO 2021/2282.

Il “Gruppo di lavoro” svolge le attività di: 

  1. partecipazione alle attività di valutazione clinica congiunta (JCA) di medicinali ai sensi del Regolamento (UE) 2021/2282 come supporto ai rappresentanti nominati nel Sottogruppo per la valutazione clinica congiunta (JCA), come rappresentanti ad hoc del Sottogruppo JCA e come valutatore o co-valutatore (assessor o co-assessor) per le procedure assegnate all’Agenzia, ivi incluse la definizione dell’ambito di valutazione e le relative istruttorie per la Commissione Scientifico Economica e la condivisione di informazioni, dati, analisi e altre evidenze ricevuti dallo sviluppatore di tecnologie sanitarie a livello nazionale.
  2. partecipazione alle procedure di consultazione scientifica congiunta (JSC) di medicinali ai sensi del Regolamento (UE) 2021/2282 nel ruolo di valutatore e co-valutatore (assessor o co-assessor) assegnate all’Agenzia oppure come rappresentante ad hoc nel Sottogruppo per la consultazione scientifica congiunta

Il “Gruppo di lavoro” è coordinato dalla dott.ssa Simona Montilla.

Il Gruppo di lavoro sul Regolamento Europeo 2021/2282 è formato dai seguenti componenti:

  • Dott.ssa Martina Celeste (Settore HTA ed Economia del Farmaco);
  • Dott.ssa Susanna Di Segni (Area Strategia ed Economia del Farmaco);
  • Dott.ssa Elisabetta Fratto (Settore HTA ed Economia del Farmaco);
  • Dott. Gianluca Grimaldi (Settore Affari Internazionali);
  • Dott.ssa Jelena Ivanovic (Ufficio Analisi e previsioni);
  • Dott.ssa Patrizia Marconi (Ufficio Attività di analisi e previsione);
  • Dott.ssa Simona Montilla (Area Strategia ed Economia del Farmaco). 
  • Dott. Giovanni Polimeni (Settore HTA ed Economia del Farmaco);
  • Dott.ssa Pia Rivetti di Val Cervo (Settore HTA ed Economia del Farmaco).

 

Durata e modalità operative

Il Gruppo di Lavoro AIFA avrà una durata di 2 anni a partire dalla sua istituzione, e continuerà a operare fino all’attuazione e piena operatività delle disposizioni relative alla riorganizzazione. Le riunioni si svolgeranno principalmente in videoconferenza e nel rispetto delle regole AIFA su conflitti di interesse e riservatezza.

 

Grazie per il tuo feedback!